Quinta puntata della nostra rubrica 'In cucina con TuttoTritiumGiana'. In occasione della trasferta della Giana Erminio contro la Lucchese, proponiamo un secondo piatto tipico della zona di Lucca, le rovelline in salsa. Un piccolo cenno storico: l’uso di impanare la carne in Lucchesia risalirebbe al periodo della caduta dell’impero napoleonico, quando anche a Lucca per un certo periodo di tempo, prestò servizio una guarnigione di soldati austro-ungarici.

Questi gli ingredienti da utilizzare per le rovelline:

- 6 fette di fesa di vitello ognuna sul peso di gr. 150;
- 2 uova;
- sale;
- 300 gr. di pangrattato gr. 300;
- 300 gr.olio extra vergine di oliva per friggere;
- 60 gr. olio extra vergine di oliva delle colline lucchesi per la salsa;
- 700 gr. di passata di pomodoro;
- due spicchi d’aglio;
- un ciuffetto di prezzemolo;
- un cucchiaio di capperi sotto aceto;
- origano;
- pepe nero.

PREPARAZIONE:

1) Prendere le fette di fesa di vitello, inciderne i bordi con la punta di un coltello;
2) Appiattire leggermente le fette, passarle nell’uovo sbattuto e salato, poi nel pangrattato;
3) Fare aderire bene il pangrattato alla carne, quindi friggere le “rovelline” così ottenute in olio extra vergine di oliva delle colline lucchesi;
4) Farle dorare da ambo i lati, quindi scolarle e metterle su di un foglio di carta assorbente da cucina per farli perdere l’unto in eccesso;
5) Quando sono tutte fritte tenerle in caldo;
6) In un tegame piuttosto largo, fare un trito con aglio, prezzemolo tritato e capperi sotto aceto;
7) Aggiungere l’olio extra vergine di oliva e, quando iniziano a soffriggere, mettere la passata di pomodoro e un poco di origano;
8) Aggiustare con sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti;
9) A questo punto metterci anche le “rovelline” fritte e lasciare insaporire nella salsa per altri 5 minuti;
10) Servire la carne coperta con la salsa
 

Sezione: GIANA ERMINIO / Data: Sab 17 dicembre 2016 alle 11:30
Autore: Davide Villa / Twitter: @@villdav3
vedi letture
Print